Il compositore Azio Corghi, colpito dalla straordinaria figura di musicista di Anna Serova, ha riscritto per lei, in una nuova versione con viola solista, la cantata “Fero dolore”, folgorante trasfigurazione di due Madrigali monteverdiani, che è stata eseguita nell’anno 2006 in prima assoluta e trasmessa dal canale satellitare “SKY CLASSICA”.
Collabora da anni con il compositore italiano Roberto Molinelli che le ha dedicato alcuni delle sue composizioni come “Milonga y Chacarera” per viola e orchestra, “Aeraqua” per viola e violino e il progetto “Tango all’Opera”. Nel 2017 Anna Serova ha eseguito “Lady Walton’s Garden”, Concerto per Viola, Orchestra e Tanguero di R.Molinelli in prima assoluta a Wellington, con la New Zealand Symphony Orchestra. Il brano è stato scelto dalla rivista inglese “THE STRAD” come “Premiere del mese” del numero di Settembre 2017.
Ricordiamo anche alcune PRIME ESECUZIONI ASSOLUTE come “Tang-Jok(Her)” di A.Corghi al festival de L’Aquila, “Poema d’Aurora” del compositore israeliano Boris Pigovat al Teatro Filarmonico di Verona e la Tragedia lirica “Giocasta” di Azio Corghi al Teatro Olimpico di Vicenza, dove suonando e recitando sulla scena, Anna Serova impersona il destino.
Ha eseguito in Prima Brasiliana “Requiem Olocausto” di B.Pigovat a Manaus e le prime esecuzioni nazionali di “Viola Tango Rock Concerto” di Benjamin Yusupov in Russia, Serbia, Israele e Messico.
Dopo aver studiato con Vladimir Stopicev (Alto perfezionamento al Conservatorio di San – Pietroburgo), con Bruno Giuranna (Accademia W. Stauffer di Cremona) e Juri Bashmet (Accademia Chigiana di Siena) ha cominciato una brillante carriera concertistica che l’ha vista protagonista di alcune delle più importanti stagioni concertistiche e di festival italiani ed esteri.
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Filippo Faes, Rainer Honeck, Fabio Bidini ecc
Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Russian Philharmonic, Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Karelia Symphony Orchestra, Krasnoyarsk Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Teatro Olimpico, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena di Verona, New Zealand Symphony ecc…
Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes due Cd dedicati a progetti del ROTARY INTERNATIONAL.
Sempre al programma “Polio Plus” del Rotary International Anna Serova ha voluto dedicare il suo disco “Viola Collection” registrato con la pianista Jenny Borgatti a Cremona nel settembre del 2010. Per la registrazione è stata utilizzata la preziosa Viola Amati “La Stauffer 1615” di proprietà della “Fondazione Stauffer” custodita nella Collezione Comunale di Cremona. Nel CD è inclusa la PRIMA ESECUZIONE NEI TEMPI MODERNI del manoscritto di Bottesini ritrovato nella Biblioteca Statale di Cremona.